Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Food & Travel

Guide e consigli su food & travel: fiere ed eventi, itinerari del gusto, sagre, viaggi culinari e cultura, guide enogastronomiche e cucine regionali da scoprire

Tropea, cosa vedere e cosa mangiare
Adagiata su un promontorio roccioso a picco sul Mar Tirreno, nel cuore della Costa degli Dei in Calabria, Tropea è una delle località più affascinanti e celebri dell’Italia meridionale, in provincia di Vibo Valentia. Conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline di un turchese intenso e l'iconico Santuario di Santa Maria…
Pienza, cosa vedere e cosa mangiare
Immersa nel cuore della Val d'Orcia, un paesaggio toscano di incantevole bellezza e Patrimonio dell'Umanità UNESCO, Pienza è un gioiello del Rinascimento, un esempio sublime di città ideale, situata in provincia di Siena. Nata da un ambizioso progetto del Papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini, che volle trasformare il suo umile borgo natale di Corsignano…
Ortigia, cosa vedere e cosa mangiare
Ortigia, il cuore pulsante e storico della città di Siracusa, in Sicilia, è un'isola affascinante che racchiude millenni di storia, arte e cultura. Collegata alla terraferma da due ponti, questa piccola isola è un vero e proprio gioiello del Mediterraneo, un labirinto di vicoli barocchi, piazze assolate e scorci marini mozzafiato. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO…
Maratea, cosa vedere e cosa mangiare
Maratea, conosciuta come la "Perla del Tirreno", è una città unica incastonata lungo la costa lucana in Basilicata.  Rinomata per le sue scogliere spettacolari, le spiagge incontaminate e l'imponente statua del Cristo Redentore, offre una miscela unica di bellezza naturale, ricchezza storica e delizie culinarie.  La maestosa statua del Cristo Redentore Dominando il paesaggio dalla…
Cinque Terre, cosa vedere e cosa mangiare
Le Cinque Terre, un tratto di costa mozzafiato della Liguria di levante, sono uno dei paesaggi più iconici e fotografati d'Italia. Dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997, queste cinque pittoresche borghi – Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono aggrappate a ripide scogliere a picco sul mare, circondate da terrazzamenti coltivati a…
Alberobello, cosa vedere e cosa mangiare
Alberobello, un piccolo ma famosissimo borgo nel cuore della Puglia, per la precisione nella Valle d’Itria, è una meta che incanta i visitatori di ogni età con la sua architettura unica e unica.  Riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1996, la città dei trulli offre un'esperienza indimenticabile, un viaggio nel tempo tra vicoli stretti e…
Stragusto di Trapani: un viaggio nello street food mediterraneo
Stragusto, il festival del cibo da strada mediterraneo, si conferma ogni anno un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni culinarie.  La manifestazione, arrivata nel 2025 alla 17esima edizione, che si tiene nella suggestiva cornice del centro storico di Trapani, dal 23 al 27 luglio, celebra la ricchezza e la diversità…
Polignano a Mare, cosa vedere e cosa mangiare
Polignano a Mare, perla dell'Adriatico pugliese, è una località in provincia di Bari che incanta con la sua bellezza scenografica, le sue scogliere a picco sul mare e il suo centro storico ricco di storia e poesia.  Adagiata su un promontorio roccioso che si tuffa nelle acque cristalline, questa cittadina pugliese rappresenta una meta imperdibile…
La notte di San Lorenzo
La notte di San Lorenzo, che cade la sera del 10 agosto, è un appuntamento molto atteso nel calendario delle feste estive italiane, nonché uno degli eventi più amati, in cui scienza, tradizione popolare e folklore si intrecciano per creare un'atmosfera magica e suggestiva.  Conosciuta anche come la notte delle stelle cadenti, attira ogni anno…
La sagra della ‘nduja di Spilinga
Nel cuore della Calabria, incastonata tra la Costa degli Dei e le imponenti Serre Vibonesi, il piccolo borgo di Spilinga, come ogni anno, d’estate diventa il luogo perfetto per celebrare il suo tesoro più piccante e amato, la famosissima 'nduja.  La sagra della 'nduja di Spilinga, che tradizionalmente si svolge l'8 agosto, non è semplicemente…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.