Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Tradizioni e sagre

Scopri le tradizioni culinarie enogastronomiche italiane con una guida completa, articoli, approfondimenti, notizie, per essere aggiornato sempre sulle principali sagre del paese.

La sagra della porchetta di Ariccia 2025
Nei pittoreschi Castelli Romani, adagiata sulle colline vulcaniche che dominano la campagna romana, il comune di Ariccia si prepara, come ogni prima domenica di settembre, a ospitare uno degli appuntamenti gastronomici più attesi e iconici d'Italia: la sagra della porchetta di Ariccia.  Per l'edizione del 2025, che si terrà dal 5 al 7 settembre, l'aria…
Il Festival della Valle d’Itria 2025
Nel cuore pulsante della Puglia, dove la terra si veste di un bianco abbagliante e i trulli punteggiano un paesaggio di ulivi secolari, la Valle d'Itria si prepara, come ogni estate, a risuonare delle più raffinate armonie operistiche e musicali. Il Festival della Valle d'Itria 2025, dal 18 luglio al 3 agosto, nella sua 51esima…
La festa di Santa Chiara ad Assisi
Assisi, la città per eccellenza della spiritualità e della fede cristiana, immersa nel cuore verde dell'Umbria, si prepara come ogni anno, l'11 agosto, a celebrare solennemente la festa di Santa Chiara, cofondatrice dell'Ordine delle Clarisse e figura indissolubilmente legata a San Francesco.  Questa ricorrenza non è solo un momento di profonda devozione religiosa, ma anche…
La sagra del pomodorino del piennolo di Cercola 2025
Nel cuore della Campania, alle pendici del maestoso Vesuvio, il comune di Cercola si prepara, come ogni anno, a celebrare uno dei gioielli più preziosi della sua terra, con la sagra del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP, un evento che anima le serate estive di fine luglio o inizio agosto, appuntamento imperdibile per gli…
La Festa di San Giovanni Battista a Torino: tra religione e leggende popolari
La Festa di San Giovanni Battista, patrono di Torino, è molto più di una semplice celebrazione religiosa; è un evento profondamente radicato nell'identità della città, un crocevia di fede, storia millenaria e leggende popolari che ogni anno, il 24 giugno, infiammano il cuore dei torinesi e richiamano visitatori da ogni dove, configurandosi come una delle…
Il Carnevale di Cento
Il carnevale è una delle festività più vivaci e coinvolgenti della tradizione italiana, un momento in cui l’allegria si diffonde nelle piazze tra sfilate di carri allegorici, maschere, musica e spettacoli. Da nord sud, ogni città celebra questa festa con le proprie peculiarità, ma alcuni carnevali sono diventati celebri in tutto il mondo, come quello…
Perugia, la capitale del cioccolato
Perugia, il capoluogo umbro ricco di storia e cultura, è universalmente riconosciuto come la capitale italiana del cioccolato. Un titolo guadagnato grazie soprattutto grazie alla presenza della Perugina, storica azienda dolciaria che oggi fa parte del gruppo Nestlè, e all'organizzazione di Eurochocolate, la più grande manifestazione internazionale dedicata al cioccolato. La Perugina: un'icona del cioccolato…
La festa di Sant’Agata a Catania
L’unicità e la bellezza senza tempo dell’Italia non si manifesta unicamente nella ricchezza del nostro patrimonio storico, culturale e paesaggistico che non ha eguali in tutto il Mondo, ma anche per le nostre tradizioni che affondano le radici in epoche lontane ma che vengono preservate e portate avanti ancora oggi con assoluta cura e impegno…
La 40esima Festa del Bosco di Montone
L’Italia è un territorio unico nel proprio genere che, grazie alla sua ricchezza naturalistica sconfinata è in grado di regalare a chi la visita esperienze memorabili e ricordi da portare sempre con sé. Dal Nord al Sud della Penisola, è possibile venire a contatto con le differenti culture locali e regionali, immergendosi nella storia e…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.