Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Mondo alimentare

Mondo alimentare, una serie di notizie, tendenze e approfondimento dal settore dell'alimentazione Made in Italy.

La castagna di Cuneo IGP, proprietà e caratteristiche
Nel cuore del Piemonte, tra le valli suggestive e i rilievi montuosi della provincia Granda, si custodisce un autentico tesoro della terra.  Stiamo parlando della castagna di Cuneo IGP, un frutto simbolo di antiche tradizioni e di un'agricoltura rispettosa dei ritmi naturali, che non è solo un alimento, ma l'espressione di un legame indissolubile tra…
La storia del gianduiotto
Il gianduiotto, con la sua inconfondibile forma a prisma triangolare e il suo sapore vellutato di cioccolato e nocciole, non è solo un dolce, ma un simbolo dell'eccellenza cioccolatiera del Piemonte, una vera e propria icona della città di Torino.  La sua storia è affascinante, intrisa di necessità storiche, ingegno imprenditoriale e un pizzico di…
Tartufo bianco d’Alba: l’oro bianco piemontese
Nel cuore delle Langhe, terra di grandi vini e paesaggi suggestivi, si cela uno dei tesori più enigmatici e preziosi del mondo gastronomico, il tartufo bianco d'Alba. Noto scientificamente come Tuber magnatum Pico, questo fungo ipogeo non è semplicemente un ingrediente, ma un simbolo di lusso, tradizione e un'eccellenza culinaria che attrae appassionati e intenditori…
Nocciola del Piemonte IGP: proprietà e caratteristiche
Tra le eccellenze gastronomiche che rendono celebre il Piemonte nel mondo, oltre ai meravigliosi formaggi e gli iconici vini, un posto d'onore spetta senza dubbio alla nocciola del Piemonte IGP.  Non si tratta di una nocciola qualsiasi, ma del frutto di una cultivar specifica, la 'Tonda Gentile Trilobata', la cui produzione è strettamente legata a…
I migliori formaggi sardi
La Sardegna, con i suoi vasti pascoli e una tradizione millenaria legata all'allevamento ovino, è una terra di eccellenza casearia. I formaggi sardi, frutto di latte di pecora di alta qualità e di tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione, rappresentano un patrimonio gastronomico unico e apprezzato in tutto il mondo.  La diversità del…
Il carciofo spinoso di Sardegna DOP
La Sardegna, isola unica e meravigliosa, non è solo conosciuta per le sue spiagge incontaminate e i nuraghi misteriosi. Tra le sue gemme più preziose, un posto d'onore spetta al carciofo spinoso di Sardegna DOP, un ortaggio che, al pari del miele di corbezzolo e dello zafferano, che racchiude in sé l'essenza di un territorio,…
Pane carasau: storia, caratteristiche e ricette
Il pane carasau, conosciuto anche come "carta da musica" per il suo suono caratteristico quando viene spezzato o masticato, è molto più di un semplice pane: è un’icona della Sardegna, un testimone silenzioso di secoli di storia, cultura pastorale e tradizioni tramandate, che non può mancare in un itinerario gastronomico locale. La sua croccantezza inconfondibile,…
Lampredotto, l’icona dello street food fiorentino
Il lampredotto è uno dei piatti più rappresentativi della cucina fiorentina e, più in generale, dello street food italiano. Questa deliziosa pietanza, a base di interiora di bovino, nello specifico una parte dello stomaco, l’abomaso, è non solo un simbolo della tradizione gastronomica di Firenze, ma anche un esempio di come la cucina popolare possa…
Aceto balsamico: l’oro nero di Modena
L'aceto balsamico è uno dei condimenti più preziosi e apprezzati della tradizione culinaria italiana. Spesso definito "oro nero di Modena", questo prodotto è legato a una lunga storia e a un processo di produzione meticoloso che ne esalta le caratteristiche uniche, divenendo uno dei simboli gastronomici più apprezzati dell’Emilia Romagna, non solo nei confini nazionali…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.