Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Piemonte

La ceramica di Mondovì
Nel cuore del Piemonte, in provincia di Cuneo, sorge Mondovì, una città dalla storia ricca e affascinante, celebre non solo per la sua bellezza architettonica e la sua posizione strategica, ma anche per una tradizione artistica e manifatturiera di grande pregio: la ceramica.  La ceramica di Mondovì non è un semplice prodotto artigianale, ma un'espressione…
Bagna cauda: storia e ricetta
Nel vasto e variegato panorama della gastronomia italiana, pochi piatti riescono a evocare con tanta forza l'idea di convivialità, calore e radici profonde come la bagna cauda. Non è semplicemente una salsa, ma un vero e proprio rituale, un simbolo dell'identità culinaria piemontese, capace di riunire attorno a sé amici e familiari, specialmente nelle serate…
Langhe: cosa fare e cosa mangiare
Le Langhe, un territorio che si estende nel cuore del Piemonte meridionale, rappresentano una delle gemme più preziose del paesaggio italiano, un luogo dove la bellezza della natura si fonde armoniosamente con la ricchezza della storia e l'eccellenza enogastronomica.  Divenute nel 2014 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, sono un inno alla lentezza, alla qualità e a un…
La castagna di Cuneo IGP, proprietà e caratteristiche
Nel cuore del Piemonte, tra le valli suggestive e i rilievi montuosi della provincia Granda, si custodisce un autentico tesoro della terra.  Stiamo parlando della castagna di Cuneo IGP, un frutto simbolo di antiche tradizioni e di un'agricoltura rispettosa dei ritmi naturali, che non è solo un alimento, ma l'espressione di un legame indissolubile tra…
La storia del gianduiotto
Il gianduiotto, con la sua inconfondibile forma a prisma triangolare e il suo sapore vellutato di cioccolato e nocciole, non è solo un dolce, ma un simbolo dell'eccellenza cioccolatiera del Piemonte, una vera e propria icona della città di Torino.  La sua storia è affascinante, intrisa di necessità storiche, ingegno imprenditoriale e un pizzico di…
Tartufo bianco d’Alba: l’oro bianco piemontese
Nel cuore delle Langhe, terra di grandi vini e paesaggi suggestivi, si cela uno dei tesori più enigmatici e preziosi del mondo gastronomico, il tartufo bianco d'Alba. Noto scientificamente come Tuber magnatum Pico, questo fungo ipogeo non è semplicemente un ingrediente, ma un simbolo di lusso, tradizione e un'eccellenza culinaria che attrae appassionati e intenditori…
La Festa di San Giovanni Battista a Torino: tra religione e leggende popolari
La Festa di San Giovanni Battista, patrono di Torino, è molto più di una semplice celebrazione religiosa; è un evento profondamente radicato nell'identità della città, un crocevia di fede, storia millenaria e leggende popolari che ogni anno, il 24 giugno, infiammano il cuore dei torinesi e richiamano visitatori da ogni dove, configurandosi come una delle…
Nocciola del Piemonte IGP: proprietà e caratteristiche
Tra le eccellenze gastronomiche che rendono celebre il Piemonte nel mondo, oltre ai meravigliosi formaggi e gli iconici vini, un posto d'onore spetta senza dubbio alla nocciola del Piemonte IGP.  Non si tratta di una nocciola qualsiasi, ma del frutto di una cultivar specifica, la 'Tonda Gentile Trilobata', la cui produzione è strettamente legata a…
5 piatti tipici piemontesi
Il Piemonte, terra di montagne imponenti, dolci colline vitate e fertili pianure, vanta una tradizione culinaria tra le più ricche e sofisticate d'Italia. L'influenza della vicina Francia, la ricchezza di materie prime d'eccellenza – dai tartufi ai formaggi, dalle carni pregiate ai vini nobili – e una storia legata alla corte sabauda e alla vita…
Il Barolo, il Re dei vini
Nel vasto e nobile panorama enologico italiano, pochi nomi evocano un senso di maestosità, storia e ineguagliabile qualità come il Barolo. Definito a ragione "il re dei vini e il vino dei re", questa etichetta non è semplicemente un prodotto, ma un'istituzione, un simbolo della cultura e della dedizione vitivinicola del Piemonte.  Nato dalle nebbie…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.