Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Food & Travel

Guide e consigli su food & travel: fiere ed eventi, itinerari del gusto, sagre, viaggi culinari e cultura, guide enogastronomiche e cucine regionali da scoprire

La storia dei Saulle, la famiglia campana che ha conquistato la Valle d’Aosta con la pizza napoletana
La tradizione della cucina italiana è caratterizzata da innumerevoli piatti che ci hanno reso famosi in tutto il Mondo e che attirano milioni di turisti nel nostro Paese, desiderosi di gustare le nostre pietanze ed eccellenza enogastronomiche. Tra i simboli che maggiormente ci contraddistinguono nel panorama alimentare globale non possiamo non citare la pizza, vero…
L’hotel italiano premiato come migliore al mondo: 8 menu diversi ogni giorno
Il Lago di Como è uno dei luoghi più belli d'Italia, meta prediletta di star locali e nostrane per il paesaggio mozzafiato che circonda ville d’epoca e sontuose residenze avvolte da un fascino senza tempo. Situato nel nord del paese, le acque turchesi e cristalline riflettono le cime di montagne, colline e borghi pittoreschi. E…
Da Burde è la migliore trattoria d’Italia 2023
Abbiamo il verdetto, Da Burde si riconferma per il secondo anno consecutivo la migliore trattoria d’Italia eletta nel 2023 da 50 Top Italy. La guida online nata per valorizzare la cucina del Bel Paese, ha riservato il primo posto alla storica bottega fiorentina che ha visto passare tra i suoi fornelli ben quattro generazioni diverse. …
Trevi: sagra del sedano nero e della salsiccia
Ogni ottobre, la piazza centrale di Trevi si trasforma in un affascinante scenario, abbracciando l'atmosfera unica della Sagra del Sedano Nero. Le cassette di legno si riempiono di sedani dai gambi bianchissimi e fronde verdi, creando un quadro suggestivo di tradizione e passione gastronomica. Ma questa non è solo la celebrazione del sedano nero, è…
Sagra del Torrone di Cremona: un viaggio nel gusto e nella tradizione
Dolce tipico delle festività natalizie a base di miele, zucchero, mandorle e albume, la tradizione cremonese del torrone è molto antica e raccontata da una storia dove verità e leggenda si incontrano. Si narra infatti che il successo italiano del torrone, poiché le origini del dolce sembrerebbero Mediorientali, siano collegate al matrimonio di Bianca Maria…
Sagra del Tartufo di Alba: benvenuti nel regno del tartufo bianco
La Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba arriva alla sua 93° edizione. Il payoff del 2003 è “L’Alba del Futuro” richiamando temi di attualità sulla sostenibilità, rivoluzione climatica e le tecnologie che faranno parte del futuro. Un appuntamento divenuto ormai una certezza per il territorio, crescendo di anno in anno e abbracciando tutte le sue…
La via della pasta: alla scoperta delle migliori ricette di pasta italiane
La cucina italiana è famosa in tutto il mondo e rappresenta uno dei tanti motivi per cui milioni di turisti ogni anno affollano la nostra Penisola, venendo nel nostro Paese per gustare le innumerevoli tradizioni culinarie che sappiamo offrire e ovviamente visitare gli infiniti patrimoni artistici, storici e culturali o trascorrere le vacanze sulle nostre…
Lisbona capitale del baccalà: i ristoranti storici dove mangiarlo
Il Portogallo è un paese situato nell'Europa meridionale, sulla penisola iberica, con meravigliose coste frastagliate che affacciano sull'Oceano Atlantico. Potenza marittima di alto livello, le sue flotte giocarono un ruolo importante nell’esplorazione delle fredde acque dell’Oceano colonizzando America, Africa e Asia. La capitale è Lisbona, una città vivace e cosmopolita con un incommensurabile patrimonio storico e…
Itinerari TOP: La strada del vino dei Colli Berici
I Colli Berici sono un'area collinare veneta situata Vicenza, Padova e Verona. Un territorio poco noto ai tanti, soffrendo della vicinanza di alcune tra le più belle e maestose città italiane, ma non meno affascinante. La visita dei Colli Berici è ricca di sfaccettature e in grado di regalare sensazionali esperienze che vanno dall’enogastronomia all’arte,…
Slow Wine Fair: la fiera dedicata al vino buono, pulito e giusto
Appassionati del vino in trepidazione per la terza edizione del Slow Wine Fair in programma al BolognaFiere ed in collaborazione con SANA dal 25 al 27 febbraio 2024. Tantissime le adesioni delle cantine, già 500 quelle selezionate, che presenteranno i loro vini durante le tre giornate dedicate all’enologia. Una fiera dal profumo internazionale dedicata a…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.