
Lucca, cosa vedere e cosa mangiare

Share This Article
Lucca, città d’arte nel cuore della Toscana, è un gioiello di storia, cultura e bellezza architettonica. Conosciuta principalmente per le sue imponenti mura rinascimentali, perfettamente conservate e interamente percorribili, offre un’esperienza di viaggio che fonde il fascino di un passato glorioso con la vitalità di una città moderna.
Passeggiare per le sue vie acciottolate, scoprire le sue piazze nascoste e assaporare le delizie della sua cucina è un’esperienza che incanta ogni visitatore che può godere di un vero e proprio museo a cielo aperto, dove l’arte di vivere toscana si manifesta in ogni angolo.
L’eredità storica di Lucca
Il simbolo indiscusso di Lucca sono le sue mura urbane, un capolavoro di ingegneria militare del XVI secolo. Lunghe oltre quattro chilometri, sono una delle poche cinte murarie ancora intatte in Europa, completamente trasformate in una passeggiata pedonale e ciclabile. Percorrerle è un’esperienza imperdibile, in quanto offrono una vista panoramica sulla città, sui suoi tetti e sui monti circostanti, e sono il luogo ideale per una passeggiata rilassante, un giro in bicicletta o un picnic. Le mura sono punteggiate da bastioni, baluardi e porte monumentali, ognuna con la propria storia da raccontare.
All’interno delle mura, il centro storico di Lucca è un intreccio di vie e piazzette che custodiscono tesori architettonici di inestimabile valore. Il Duomo di San Martino, con la sua facciata asimmetrica e il leggendario Volto Santo al suo interno, il crocefisso ligneo, capolavoro dell’architettura romanico-lucchese. La facciata, ricca di intarsi e sculture, attira lo sguardo e invita alla scoperta dei dettagli.
Poco distante, la Chiesa di San Michele in Foro, situata nell’antica sede del foro romano, è un altro splendido esempio di romanico pisano-lucchese, con una facciata riccamente decorata e una statua dell’Arcangelo Michele che svetta in cima.
Non si può visitare Lucca senza salire su una delle sue torri medievali. La Torre Guinigi, con i suoi lecci secolari che crescono sulla sommità, offre una prospettiva unica sulla città e sui suoi tetti. Salire i suoi oltre 200 scalini ripaga con una vista mozzafiato che abbraccia l’intera cinta muraria e oltre. Stesso discorso per la Torre delle Ore, la più alta della città, permette di ammirare dall’alto il meccanismo del suo antico orologio, un’opera d’arte e di ingegneria.
Infine, la Piazza dell’Anfiteatro è uno dei luoghi più suggestivi della città. Costruita sui resti dell’antico anfiteatro romano, ne conserva la forma ellittica, creando uno spazio unico dove oggi si affacciano ristoranti e caffè. È il cuore della vita cittadina, un luogo ideale per sedersi, godersi l’atmosfera e osservare il via vai dei visitatori.
Gli itinerari culturali e le esperienze lucchesi
Oltre alle sue meraviglie architettoniche, Lucca offre una vasta gamma di itinerari culturali e esperienze immersive. Per gli amanti della musica, la città è indissolubilmente legata a Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori d’opera di tutti i tempi, nato in città. La sua casa natale, ora trasformata in un museo (la Casa Museo Giacomo Puccini), permette di esplorare gli ambienti in cui visse e compose, ammirare oggetti personali, spartiti e fotografie, e spesso in città, si tengono concerti e eventi dedicati alla sua musica e ovviamente anche al compositore lucchese.
Gli appassionati d’arte e storia possono visitare il Museo Nazionale di Villa Guinigi, che custodisce opere d’arte e reperti archeologici che raccontano la storia di Lucca dal VIII secolo a.C. al XVIII secolo. La Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi, invece, offre una ricca collezione di dipinti di scuola lucchese e fiorentina, oltre a un interessante percorso attraverso gli appartamenti settecenteschi del palazzo.
Lucca è anche la città dei fiori e dei giardini. Le sue ville storiche, come la Villa Reale di Marlia e Villa Torrigiani, situate nelle vicinanze del centro, sono esempi magnifici di architettura e paesaggismo, con giardini all’italiana e all’inglese che meritano una visita approfondita all’insegna del relax e della bellezza.
Per un’esperienza più attiva, noleggiare una bicicletta e percorrere l’intera circonferenza delle mura è un modo eccellente per ammirare la città da una prospettiva diversa e godere dell’aria aperta. Molte aziende offrono anche tour guidati in bicicletta, che includono soste e racconti storici. La città è anche rinomata per eventi di risonanza internazionale come il famosissimo Lucca Comics & Games, uno dei più importanti festival europei dedicati a fumetti, animazione, giochi e videogiochi, che attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori.
Cosa mangiare a Lucca
La cucina lucchese è un’espressione autentica della tradizione culinaria toscana, caratterizzata da ingredienti semplici, sapori robusti e preparazioni che esaltano la materia prima. Assaggiare le specialità locali è un passaggio obbligato per comprendere appieno lo spirito di questa terra.
Un antipasto imperdibile è il pane di Altopascio, un pane senza sale dalla crosta croccante e la mollica soffice, perfetto per accompagnare salumi e formaggi tipici della Garfagnana e della Media Valle del Serchio. Tra i salumi, spiccano il biroldo (un sanguinaccio) e la mondiola, una salsiccia stagionata.
Tra i primi piatti, la zuppa di farro è un classico della tradizione contadina lucchese, un piatto nutriente e saporito, spesso arricchito con legumi e verdure. Altrettanto celebri sono i tordelli lucchesi, ravioli ripieni di carne e solitamente conditi con un ricco ragù di carne. Gli amanti della pasta fresca apprezzeranno anche i maccheroni al ragù d’anatra, chiamata nana, un piatto dal sapore intenso e aromatico.