
Tropea, cosa vedere e cosa mangiare

Share This Article
Adagiata su un promontorio roccioso a picco sul Mar Tirreno, nel cuore della Costa degli Dei in Calabria, Tropea è una delle località più affascinanti e celebri dell’Italia meridionale, in provincia di Vibo Valentia.
Conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline di un turchese intenso e l’iconico Santuario di Santa Maria dell’Isola, questa perla calabra incanta i visitatori con la sua bellezza selvaggia e la sua ricchezza storica e culturale. La cittadina, con il suo centro storico affascinante e le sue viste mozzafiato, offre un mix perfetto di relax, avventura e scoperta gastronomica.
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola
Simbolo indiscusso di Tropea, il Santuario di Santa Maria dell’Isola è un monastero benedettino di origine medievale, arroccato su uno scoglio di arenaria che emerge maestoso dal mare. La sua posizione, isolata dalla terraferma fino a un terremoto del XVIII secolo che creò l’attuale istmo, lo rende uno degli scenari più fotografati e suggestivi della Calabria.
Per raggiungerlo, si percorre una scalinata scavata nella roccia, un percorso che offre già di per sé scorci incredibili. Una volta in cima, oltre a visitare la piccola chiesa con la sua atmosfera serena e gli interni semplici ma evocativi, si può godere di un panorama mozzafiato che abbraccia la costa, il porto turistico e, nelle giornate più limpide, le Isole Eolie, con lo Stromboli fumante all’orizzonte. Il tramonto osservato da qui è un’esperienza indimenticabile, con il sole che si tuffa nel mare tingendo il cielo di colori spettacolari.
Il centro storico barocco
Il centro storico di Tropea è un labirinto di vicoli stretti, piazzette nascoste e sontuosi palazzi nobiliari, che si affacciano a picco sul mare da alte scogliere. Passeggiare per le sue vie è un viaggio indietro nel tempo, tra architetture barocche e balconi fioriti. Le vie principali, come Corso Vittorio Emanuele, sono animate da negozietti di artigianato locale, botteghe di prodotti tipici e vivaci gelaterie.
Da non perdere la Cattedrale normanna, il Duomo di Tropea, dedicato a Maria Santissima di Romania. Costruita nel XII secolo, ha subito numerosi restauri a causa di terremoti, ma conserva al suo interno pregevoli opere d’arte e un’atmosfera solenne, in particolare il grande crocifisso nero ligneo, ritenuto miracoloso.
Numerosi sono gli affacci panoramici sparsi per il centro storico, come l’affaccio del Corso o l’affaccio del Cannone, che con il loro belvedere offrono vedute spettacolari sulle spiagge sottostanti e sul mare cristallino. Questi punti panoramici sono perfetti per ammirare le famose grotte marine e le formazioni rocciose che caratterizzano la costa, soprattutto la sera, quando le luci si accendono e l’atmosfera si fa vivace, suggestiva e romantica.
Le spiagge di Tropea
Le spiagge di Tropea sono considerate tra le più belle d’Italia e d’Europa, con la loro sabbia fine e bianchissima e un mare dalle sfumature incredibili, che vanno dal turchese allo smeraldo. Ai piedi del promontorio su cui sorge la città, si estendono diverse calette e tratti di litorale facilmente accessibili.
La spiaggia della Rotonda, situata proprio sotto il centro storico e visibile da molti affacci, è una delle più iconiche, con la sua sabbia chiara e le rocce che affiorano dal mare. Vicino a essa si trovano la spiaggia del Cannone, più piccola e intima, e la spiaggia ‘A Linguata, entrambe raggiungibili tramite scalinate panoramiche dal centro storico.
Sul lato opposto del Santuario dell’Isola, si estende la spiaggia della Marina dell’Isola, anch’essa di sabbia chiara e con acque calme, ideale per le famiglie. Per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, i fondali di Tropea sono ricchi di vita marina e di formazioni rocciose sottomarine. Molte spiagge sono attrezzate con stabilimenti balneari, ma è facile trovare anche tratti di spiaggia libera dove godere della natura incontaminata.
Cosa mangiare a Tropea
La gastronomia di Tropea è un’esplosione di sapori autentici, che uniscono la ricchezza del mare con i prodotti della fertile terra calabrese. L’ingrediente principe, celebre in tutto il mondo, è la famosissima cipolla rossa di Tropea IGP. Dolce, croccante e digeribile, è la protagonista di innumerevoli piatti, dalle semplici insalate (spesso con tonno e fagioli) alle frittate, dalle marmellate ai gelati. È un simbolo della cucina locale e non si può lasciare Tropea senza averla assaggiata in qualche sua forma.
Il pesce fresco è ovviamente un must. Il tonno è particolarmente importante nella tradizione culinaria locale, pescato e conservato sott’olio. Assaggiate il tonno fresco alla griglia o la pasta con il tonno e la cipolla rossa. Altri piatti di mare includono la frittura di pesce locale, il pesce spada e i polpi, spesso serviti in insalate o conditi con aromi mediterranei.
La cucina calabrese è anche sinonimo di sapori intensi e piccanti, grazie all’uso abbondante del peperoncino. La ‘nduja di Spilinga, un insaccato morbido e piccante, è una specialità da provare, spalmata su crostini di pane o come condimento per la pasta.
Tra i piatti di terra, la pasta fatta in casa è regina. Provate i fileja (un tipo di pasta a spirale) con sughi robusti, come il ragù di capra o di maiale nero calabrese, o con sughi a base di verdure e ricotta. La soppressata di Calabria DOP e altri salumi locali sono eccellenti antipasti.
Non dimenticate di assaggiare l’olio extra vergine d’oliva locale, di altissima qualità. Per un pasto completo, non mancate di provare anche la pizza tropeana, che spesso include la cipolla rossa e altri ingredienti tipici.
Per quanto riguarda i dolci, la Calabria offre delizie come i mostaccioli, biscotti speziati a base di mosto cotto, o i fichi secchi farciti con mandorle e ricoperti di cioccolato. E, naturalmente, non si può lasciare la Regione senza aver sorseggiato un bicchiere di liquore a base di agrumi, o un buon vino locale, come il Greco Bianco o il Cirò.