
Polignano a Mare, cosa vedere e cosa mangiare

Share This Article
Polignano a Mare, perla dell’Adriatico pugliese, è una località in provincia di Bari che incanta con la sua bellezza scenografica, le sue scogliere a picco sul mare e il suo centro storico ricco di storia e poesia.
Adagiata su un promontorio roccioso che si tuffa nelle acque cristalline, questa cittadina pugliese rappresenta una meta imperdibile per chi cerca un connubio perfetto tra paesaggi mozzafiato, cultura millenaria e una tradizione gastronomica ricca e genuina. La sua fama, accresciuta negli ultimi anni dal crescente interesse per la Puglia come destinazione turistica nazionale e internazionale, si fonda su un’identità forte e autentica, capace di offrire esperienze indimenticabili a ogni visitatore.
La storia e le meraviglie naturali di Polignano a Mare
Il fulcro di Polignano a Mare è senza dubbio il suo centro storico medievale, un labirinto di vicoli stretti, case bianche e piazzette nascoste che si aprono all’improvviso su affacci mozzafiato sull’Adriatico. L’ingresso principale è l’Arco della Porta, o Porta Grande, che introduce in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
Passeggiando tra le sue stradine, si scoprono dettagli architettonici affascinanti, balconi fioriti e scritte poetiche sui muri, un omaggio al celebre Domenico Modugno, nativo di queste terre, la cui statua troneggia sul lungomare a lui dedicato.
Non meno suggestiva è la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, con la sua facciata in stile romanico e i preziosi altari barocchi all’interno, testimonianza della ricchezza artistica e religiosa della città. La sua posizione elevata offre una vista privilegiata su una parte del centro storico e sul mare.
Ma Polignano è ovviamente e indissolubilmente legata alle sue grotte marine, cavità naturali scavate dall’azione millenaria del vento e del mare. Tra queste, la più famosa è la Grotta Palazzese, una grotta carsica accessibile solo dal mare, al cui interno è stato ricavato un ristorante unico al mondo, considerato uno dei più suggestivi. Oltre alla Grotta Palazzese, numerose altre grotte e calette caratterizzano la costa, raggiungibili in barca e perfette per escursioni e bagni indimenticabili. La costa frastagliata offre scorci panoramici di rara bellezza, come quello da cui si ammira la famosa spiaggia di Lama Monachile, con il suo ponte romano che la sovrasta, divenuta icona della città e sede di spettacolari eventi di tuffi dalle grandi altezze, nonché una delle aree più fotografate d’Italia.
Polignano, tra mare e tradizione
Oltre alla semplice passeggiata, Polignano a Mare offre una serie di esperienze che permettono di immergersi appieno nella sua atmosfera. Un’escursione in barca lungo la costa è quasi d’obbligo per ammirare le grotte marine da una prospettiva privilegiata e per concedersi un tuffo nelle acque cristalline. Numerosi operatori locali propongono tour guidati che illustrano le peculiarità geologiche e storiche di ogni grotta.
Per gli amanti del relax e del sole, le spiagge e le calette di Polignano, pur essendo prevalentemente rocciose, offrono angoli suggestivi dove stendersi e godere del mare e non può non mancare una giornata alla già citata Lama Monachile, nonostante sia piccola e spesso affollatissima. Tuttavia, esplorando la costa, si possono trovare angoli più tranquilli e appartati.
La cittadina, come detto, è anche famosa per la sua vocazione artistica e poetica. Oltre alla statua di Modugno e alle scritte sui muri, si possono incontrare piccole gallerie d’arte e botteghe artigiane e bar storici che testimoniano la vivacità culturale del luogo. Eventi e manifestazioni culturali, soprattutto durante il periodo estivo, animano le serate, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto.
L’anima internazionale di Polignano
Polignano a Mare non è solo un luogo fisico, ma è diventata un’icona, un luogo che evoca bellezza, poesia e un senso di eterna estate. La sua immagine è stata veicolata in tutto il mondo attraverso eventi di risonanza internazionale, come il Red Bull Cliff Diving World Series, che ha trasformato Lama Monachile in un’arena naturale per spettacolari tuffi dalle scogliere, attirando migliaia di spettatori e l’attenzione dei media globali.
Questa visibilità ha contribuito a cementare la sua reputazione come destinazione di punta, ma al contempo ha preservato la sua autenticità, riuscendo a bilanciare la sua crescente popolarità con il mantenimento delle sue tradizioni e del suo carattere distintivo.
Ogni angolo della città sembra raccontare una storia, ogni sapore evoca un ricordo, rendendola una meta che si imprime nel cuore dei visitatori. La sua capacità di offrire sia l’emozione della natura selvaggia sia la bellezza storica di un borgo antico, unita a una gastronomia che celebra la genuinità dei prodotti, ne fa una destinazione completa e affascinante, un vero gioiello dell’Adriatico pugliese da scoprire e riscoprire.
Cosa mangiare a Polignano a Mare
La gastronomia di Polignano a Mare è un inno alla cucina pugliese, semplice ma ricca di sapori autentici, basata su ingredienti freschi e di stagione, con un forte legame con il mare e la terra. Il pesce fresco è il protagonista indiscusso delle tavole polignanesi e si possono gustare frutti di mare crudi appena pescati, ricci di mare (specialità locale, spesso consumati direttamente sulle scogliere), ostriche, gamberi rossi e un’infinità di altri prodotti ittici preparati in modi semplici che ne esaltano il sapore, siano essi cotti al forno, alla griglia, o come condimento per primi piatti.
Tra i piatti tipici da non perdere, spiccano ovviamente le orecchiette con le cime di rapa, simbolo della tradizione contadina pugliese, o le orecchiette con sugo di pomodoro fresco e cacioricotta. Da provare anche i panzerotti fritti e serviti caldi, ideali per uno spuntino veloce o un aperitivo.
Il pane di Altamura, le focacce pugliesi e le friselle, condite con pomodorini, olive e origano, sono una costante su ogni tavola e un accompagnamento perfetto per ogni pasto. Non mancano poi i prodotti da forno dolci, come i taralli dolci o le cartellate, tipiche del periodo natalizio ma spesso disponibili anche in altri periodi.
Per accompagnare queste delizie, la Puglia offre ovviamente ottimi vini locali, come il Primitivo di Manduria o il Negroamaro, che si sposano perfettamente con i sapori intensi della cucina, senza dimenticare di provare l’olio extravergine d’oliva locale, vera eccellenza del territorio, spesso utilizzato a crudo per esaltare ogni piatto. I ristoranti di Polignano a Mare, molti dei quali con affacci panoramici sul mare, offrono un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto, trasformandosi in un momento di pura convivialità e piacere sensoriale.