Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Guide enogastronomiche

Guide enogastronomiche delle eccellenze italiane, storie a curiosità, luoghi principali del gusto in Italia.

Polignano a Mare, cosa vedere e cosa mangiare
Polignano a Mare, perla dell'Adriatico pugliese, è una località in provincia di Bari che incanta con la sua bellezza scenografica, le sue scogliere a picco sul mare e il suo centro storico ricco di storia e poesia.  Adagiata su un promontorio roccioso che si tuffa nelle acque cristalline, questa cittadina pugliese rappresenta una meta imperdibile…
Langhe: cosa fare e cosa mangiare
Le Langhe, un territorio che si estende nel cuore del Piemonte meridionale, rappresentano una delle gemme più preziose del paesaggio italiano, un luogo dove la bellezza della natura si fonde armoniosamente con la ricchezza della storia e l'eccellenza enogastronomica.  Divenute nel 2014 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, sono un inno alla lentezza, alla qualità e a un…
Bologna, cosa vedere e cosa mangiare
Bologna è affettuosamente conosciuta con tre soprannomi iconici che ne raccontano la storia e l’identità. La “Dotta” perché è sede della più antica università del mondo occidentale, fondata nel 1088, e per essere ancora oggi un’importante centro culturale e intellettuale. La “Grassa”, per la sua tradizione culinaria ricca e variegata con una vasta gamma di…
5 ristoranti da provare a Norcia
La ristorazione a Norcia è un'esperienza che va ben oltre il semplice pasto, è un viaggio nel cuore della tradizione umbra. La città è rinomata per i suoi prodotti tipici, come il tartufo nero e i salumi, che sono i protagonisti indiscussi dei menu dei ristoranti locali.  Dalle trattorie rustiche ai ristoranti più eleganti, la…
Dove mangiare gli arancini in Sicilia
L'arancino, o arancina a seconda della zona, è un simbolo indiscusso della cucina siciliana, un trionfo di sapori e tradizioni.  Questa palla di riso, fritta in abbondante olio, con un ripieno che può cambiare a seconda della zona e della tradizione, è disponibile in innumerevoli varianti da quella classica con la base di ragù di…
Guida ai migliori locali street food di Roma
Roma, celebre per la sua storia millenaria e tradizione culinaria, è una città che ha fatto del cibo di strada una vera forma d’arte. Passeggiando per le sue vie, è possibile fare un viaggio tra i sapori della cucina popolare, con ricette che raccontano storie di famiglie, di quartieri e di antiche usanze. Dai supplì…
50 Kalò, la pizzeria napoletana di Ciro Salvo
Quando si pensa a Napoli, ci vengono subito in mente le bellezze paesaggistiche, come la vista mozzafiato sul Golfo, le ricchezze storico-culturali che caratterizzano il capoluogo campano e ovviamente l’atmosfera unica e conviviale di una città sempre viva grazie al calore e la passione della gente che lo abita. Ma se parliamo di Napoli, non…
I 5 migliori ristoranti della Puglia
Dalle osterie rustiche alle cucine stellate Michelin, la Puglia offre un'esperienza gastronomica unica che spazia dai piatti tradizionali alle rivisitazioni moderne. In questo articolo, esploreremo una selezione dei locali più apprezzati, dove la qualità degli ingredienti locali e la creatività degli chef si fondono per offrire esperienze culinarie indimenticabili. Ideale per chi desidera scoprire il…
Ristorante Grotta Palazzese, mangiare sospesi nel mare a Polignano a Mare
Il mondo della cucina rappresenta ormai da tanto tempo un mix perfetto non solo di gusto e sapori ma anche e soprattutto di estetica. In questo contesto, oltre alla prelibatezza delle pietanze servite, i clienti prestano massima attenzione anche all’impiattamento e alle location dei ristoranti, da poter fotografare, immortalare e pubblicare sui profili dei propri…
Cosa mangiare sulla Riviera del Conero
La Riviera del Conero, tratto di costa marchigiana che si estende ai piedi del maestoso Parco Naturale del Conero, è un'area ricca di bellezze naturali affacciata sul Mar Adriatico, in un contesto incantevole in cui si mescolano alla perfezione la terra e il mare cristallino, con i turisti di tutto il Mondo che rimangono estasiati…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.