Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Mondo alimentare

Mondo alimentare, una serie di notizie, tendenze e approfondimento dal settore dell'alimentazione Made in Italy.

Lampredotto, l’icona dello street food fiorentino
Il lampredotto è uno dei piatti più rappresentativi della cucina fiorentina e, più in generale, dello street food italiano. Questa deliziosa pietanza, a base di interiora di bovino, nello specifico una parte dello stomaco, l’abomaso, è non solo un simbolo della tradizione gastronomica di Firenze, ma anche un esempio di come la cucina popolare possa…
Aceto balsamico: l’oro nero di Modena
L'aceto balsamico è uno dei condimenti più preziosi e apprezzati della tradizione culinaria italiana. Spesso definito "oro nero di Modena", questo prodotto è legato a una lunga storia e a un processo di produzione meticoloso che ne esalta le caratteristiche uniche, divenendo uno dei simboli gastronomici più apprezzati dell’Emilia Romagna, non solo nei confini nazionali…
Prosciutto di Parma: il Re dei salumi
Il prosciutto di Parma è uno dei salumi più celebri e apprezzati al mondo, simbolo della tradizione gastronomica italiana e, in particolare, della Regione Emilia-Romagna, territorio da sempre famoso per i suoi salumi di altissima qualità.  Con la sua storia millenaria, il suo processo di produzione rigoroso e il suo sapore inconfondibile, il Prosciutto di…
La piadina: il simbolo della Romagna
La piadina è molto più di un semplice alimento, è un simbolo culturale e gastronomico della Romagna, una terra unica facente parte dell’omonima Regione Emilia-Romagna. Questo pane sottile e gustoso ha radici storiche profonde e rappresenta un legame indissolubile con la tradizione contadina della zona, con diverse varianti a seconda del luogo di produzione. Che…
Tartufo nero, l’oro dell’Umbria
Il tartufo nero, conosciuto scientificamente come Tuber melanosporum, è uno dei tesori più pregiati dell'Umbria, Regione da sempre celebre per la sua ricca tradizione gastronomica, con salumi e vini di qualità altissima. Spesso descritto come "oro nero", questo dono della terra è un fungo ipogeo che cresce sotto il suolo, in simbiosi con le radici…
I migliori salumi dell’Umbria
L'Umbria, cuore verde d'Italia, è una Regione che incanta per la sua storia millenaria, la sua arte straordinaria e le sue tradizioni culinarie che celebrano i sapori autentici della terra. Tra questi, un posto d'onore spetta ai salumi, veri e propri gioielli gastronomici che raccontano la storia e la cultura di questo territorio, e che…
Mozzarella di bufala, l’oro bianco della Campania
La Campania è una Regione in grado di regalare autentici tesori culinari, grazie alla presenza di materie prime di eccellenza che sono il frutto di un terreno fertile, clima favorevole e l’impegno e la passione dei produttori locali. Tra le eccellenze che meglio simboleggiano la ricchezza della Regione troviamo certamente la mozzarella di bufala, uno…
‘Nduja calabrese: cos’è, origini e caratteristiche
La cucina calabrese è un’autentica esplosione di gusto e sapore, con piatti tipici che richiamano pienamente all’identità e alla cultura di questo territorio unico nel proprio genere, potendo contare su materie prime e ingredienti di assoluta qualità. Tra le massime espressioni della tradizione culinaria della Calabria c’è sicuramente la ‘nduja, l’iconico salame spalmabile noto per…
Pistacchio verde di Bronte: storia e curiosità
La Sicilia è una Regione che può vantare innumerevoli eccellenze in ogni settore, offrendo a chi la visita un’esperienza indimenticabile a tutto tondo, grazie a un patrimonio culturale sconfinato che trae origine dalle diverse influenze storiche che hanno caratterizzato l’isola. Dai siti archeologici al mare cristallino, passando per le città d’arte e i panorami mozzafiato,…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.