Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Puglia

Alberobello, cosa vedere e cosa mangiare
Alberobello, un piccolo ma famosissimo borgo nel cuore della Puglia, per la precisione nella Valle d’Itria, è una meta che incanta i visitatori di ogni età con la sua architettura unica e unica.  Riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1996, la città dei trulli offre un'esperienza indimenticabile, un viaggio nel tempo tra vicoli stretti e…
Polignano a Mare, cosa vedere e cosa mangiare
Polignano a Mare, perla dell'Adriatico pugliese, è una località in provincia di Bari che incanta con la sua bellezza scenografica, le sue scogliere a picco sul mare e il suo centro storico ricco di storia e poesia.  Adagiata su un promontorio roccioso che si tuffa nelle acque cristalline, questa cittadina pugliese rappresenta una meta imperdibile…
La Notte della Taranta 2025
Il Salento, la terra de “lu sole, lu mare e lu ientu”, ma anche di tradizioni millenarie e spiagge incantevoli, si prepara ancora una volta a vivere la sua apoteosi estiva con l'attesissimo appuntamento della Notte della Taranta 2025.  Questo evento non è soltanto un concerto, ma un vero e proprio rito collettivo, una celebrazione…
Il Festival della Valle d’Itria 2025
Nel cuore pulsante della Puglia, dove la terra si veste di un bianco abbagliante e i trulli punteggiano un paesaggio di ulivi secolari, la Valle d'Itria si prepara, come ogni estate, a risuonare delle più raffinate armonie operistiche e musicali. Il Festival della Valle d'Itria 2025, dal 18 luglio al 3 agosto, nella sua 51esima…
Sant’Oronzo, la festa patronale di Lecce
Situata nel cuore del Salento, Lecce è un mix perfetto di storia, cultura e tradizione. Le sue strade sono un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta storie antiche. Il Duomo, la Basilica di Santa Croce e l'Anfiteatro Romano sono solo alcune delle meraviglie che questa città offre ai visitatori. Ogni…
I 5 migliori ristoranti della Puglia
Dalle osterie rustiche alle cucine stellate Michelin, la Puglia offre un'esperienza gastronomica unica che spazia dai piatti tradizionali alle rivisitazioni moderne. In questo articolo, esploreremo una selezione dei locali più apprezzati, dove la qualità degli ingredienti locali e la creatività degli chef si fondono per offrire esperienze culinarie indimenticabili. Ideale per chi desidera scoprire il…
La burrata pugliese
Immagina un formaggio che si scioglie in bocca con una cremosità irresistibile: questa è la burrata. Originaria delle terre soleggiate della Puglia, più specificatamente ad Andria, la burrata è un'esperienza sensoriale che esalta il gusto autentico e la qualità degli ingredienti. La sua parte esterna, fatta di mozzarella fresca e elastica, racchiude all’interno un cuore…
Gli artigiani della pietra leccese
Tra le varie e innumerevoli eccellenze della Puglia, troviamo una particolarità che riguarda la terra in senso stretto. Parliamo della pietra leccese, una pietra calcarea tipica del Salento, in particolare della zona di Lecce, da cui prende il nome. La pietra leccese rappresenta un simbolo della tradizione e della cultura del Salento, con una storia radicata…
“Patrimoni di Puglia”, la campagna dei content creator per promuovere la regione
Una campagna di marketing innovativa ha acceso i riflettori sui gioielli culturali della Puglia, portandoli all'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. "Patrimoni di Puglia" ha saputo raccontare l'anima di Castel del Monte, del Santuario di San Michele Arcangelo, delle faggete del Gargano e dei trulli di Alberobello, coinvolgendo cinque influencer internazionali e…
3 idee per tour enogastronomici in Puglia
Il bello di viaggiare è immergersi nella tradizione e cultura del posto che si visita, scoprendone i punti più reconditi, i luoghi meno turistici, gli spazi dove si svolge la vita di tutti i giorni e il patrimonio enogastronomico. Avventuriamoci in tre itinerari del gusto per vivere al massimo l’esperienza pugliese. Degustazione di olio e…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.